
IL PERIODO STORICO IDEALE PER MASSIMIZZARE LA REDDITIVITA’DELL’AZIENDA DA LATTE
Maggio 22, 2025
VENTOLE E ACQUA IN ESTATE: PERCHE’ È NECESSARIO AIUTARE LE VACCHE
Maggio 22, 2025Alle aziende del comparto latte viene richiesto di essere sempre più attente alla sostenibilità nelle sue diverse accezioni (tutela ambientale, crescita economica, inclusione sociale) e di mostrare capacità di resilienza per superare positivamente le criticità legate ai cambiamenti climatici e agli eventi meteorologici estremi, nonché affrontare le continue, quanto spesso imprevedibili, turbolenze dei prezzi delle materie prime e dei fattori produttivi. In questo contesto, organizzare e gestire un sistema foraggero capace di valorizzare in modo efficiente i reflui aziendali e nel contempo produrre grandi quantità di alimenti ad elevato valore aggiunto per la stalla, può contribuire in modo determinante ad incrementare l’efficienza di utilizzo delle risorse del sistema aziendale, rappresentando un esempio virtuoso di circolarità, applicabile a molte delle realtà produttive della Pianura Padana. Nelle aziende che hanno intrapreso questo percorso tecnico si è arrivati, nel giro di un quinquennio, a minimizzare se non ad azzerare gli acquisti di fertilizzanti minerali incrementando l’efficienza d’uso dei nutrienti forniti dai reflui aziendali, incrementando le rese in termini di sostanza secca, proteina ed energia metabolizzabile per ogni ettaro coltivato. È l’argomento trattato nell’articolo scientifico pubblicato in questi giorni sull’European Journal of Agronomy.
![]() |
VAI AL LINK DI APPROFONDIMENTO |
![]() |
VEDI IL PDF DI APPROFONDIMENTO |