
VENTOLE E ACQUA IN ESTATE: PERCHE’ È NECESSARIO AIUTARE LE VACCHE
Maggio 22, 2025Avere a disposizione in azienda foraggi a ridotto contenuto di NDF e ad elevato contenuto energetico e proteico per kg di sostanza secca permette di valorizzare i picchi produttivi, con effetti positivi sul ritorno economico aziendale e il benessere delle bovine. Sono i risultati del lavoro di ABC-ITALIA in un’azienda da latte in provincia di Cuneo che alleva 400 bovine in lattazione di razza frisona. L’inserimento in razione di foraggi ad alto valore nutrizionale nel gruppo delle bovine al picco di lattazione (80 GIL) ha determinato un aumento di produzione, passando da 57,6 a 59,2 kg di latte per capo al giorno. Questa strategia alimentare ha prodotto un duplice beneficio per l’azienda: da una parte, ha avuto un risvolto positivi sul benessere delle bovine grazie all’inserimento di una quota maggiore di foraggi in razione; dall’altro ha determinato un aumento del ritorno economico, con un aumento di IOFC pari 1,51 € per capo al giorno.
![]() |
VEDI IL PDF DI APPROFONDIMENTO |